Vai al menų principale Vai al menų secondario Vai ai contenuti Vai a fondo pagina
Istituto di Istruzione Superiore "Baracca" di Forlė (FC)
Istituto di Istruzione Superiore "Baracca" di Forlė (FC)
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BARACCA"
Laboratori di meccanica
Laboratori di meccanica
L'Istituto Comandini dispone di 5 laboratori di meccanica, denominati L12, L15, L18,  L14, L17,  ciascuno dei quali contiene attrezzature specifiche per l'approfondimento degli argomenti relativi alla meccanica e alle tecnologie meccaniche. 
 

 

Laboratorio L12 (ExM1)

E’ dotato di torni paralleli, fresatrici, trapani, rettificatrici e di una troncatrice. Sono presenti attrezzature tipo morse da banco, truschini, piani di riscontro. Le esercitazioni che vi si svolgono sono lavorazioni al banco ed alle macchine utensili. E’ usato dagli allievi dei corsi operatori meccanici, vi possono accedere fino ad un massimo di 24 allievi (ragioni di sicurezza); il monte ore di utilizzo settimanale è di circa 20. 
Laboratorio L18 (ExM3)

Sezione macchine utensili
Attrezzature esistenti in laboratorio: 
    • 4 Torni paralleli aventi dimensioni: h punte mm 150 lunghezza mm 1500.
    • 4 Torni paralleli come sopra dotati di visualizzatori di quote assi X e Z
    • 2 Fresatrici universali
    • 2 Fresatrici come sopra con visualizzatori quote assi X,Y,Z.
    • 2 Lapidelli
    • 1 Trapano sensitivo con attrezzatura per esecuzione di filettature
    • 1 Trapano a bandiera
    • 1 Trapano-fresatrice con movimento motorizzato asse X
    • 3 Banchi di lavoro per operazioni di aggiustaggio e manutenzione
    • 1 Troncatrice a disco, manuale.
    • Ampia dotazione di strumentazione per il controllo e collaudo delle esercitazioni.

Tutte le macchine sono dotate di moderna utensileria delle migliori marche che consente di adeguare i parametri di taglio posti in essere a quelli in uso corrente nelle attività di officina meccanica 
Tipologia esercitazioni: Costruzione di particolari meccanici e piccoli complessivi aventi lo scopo di approfondire l'uso corretto delle macchine utensili esistenti in laboratorio e di uso frequente nelle aziende di settore. Ogni esercitazione è supportata da conoscenze teoriche frutto di un percorso sinergico con le discipline di tecnologia meccanica e disegno tecnico. 
Capienza Laboratorio: n. 15 Allievi operanti singolarmente sulle macchine utensili 
Utilizzo settimanale laboratorio: ore 6 da parte di ciascuna classe terza operatori meccanici.

Sez. macchine utensili a controllo numerico 
Attrezzature esistenti in laboratorio: 
    • 1 Tornio Cortini, h punte 150 mm lungh. 800, con torretta portautensile a 6 posizioni e controllo numerico Siemens H 805
    • 1 Tornio Cortini h punte mm 100 lungh. 600, con torretta a 6 posizioni e controllo numerico Cortini H 105
    • 1 Fresatrice a tre assi avente dimensioni: 600x200x300 con controllo Cortini H105 su tutti gli assi
    • 7 Postazioni PC con programma Festo-Siemens per programmazione e simulazione lavorazioni di tornitura e fresatura su M.U. a C.N.C., con visualizzazione in 3 D del programma realizzato e trasmissione a mezzo cavo su tornio Cortini H 805
    • 3 Postazioni per programmazione lavorazioni su tornio e fresatrice Cortini H 105 con visualizzazione in 2D
    • 1 Proiettore per esercitazioni collegato con PC insegnante
    • 1 Lavagna luminosa per proiezioni lucidi ed esercitazioni.

Tipologia esercitazioni: Approccio alle M.U. a C.N.C. con apprendimento del linguaggio UNI ISO e lavorazioni con funzioni G-M ad interpolazione lineare e circolare.
Costruzione di manufatti atti ad evidenziare un corretto approccio all'uso delle macchine e un adeguato utilizzo dei processi di apprendimento di carattere interdisciplinare. 
Capienza Laboratorio: n. 10 Allievi operanti singolarmente su macchine e PC. 
Utilizzo settimanale laboratorio: ore 3 da parte di ciascuna classe terza operatori meccanici. 
Macchina a controllo numerico 

 

Laboratorio L15 (ExM2) 
Laboratorio per le misure ed il controllo dei materiali metallici. 
E’ frequentato dalle classi quarte Tim e, sporadicamente, dalle classi terze operatori meccanici. 
Vi possono accedere contemporaneamente 26 allievi. 
Attrezzature esistenti: 
    • Durometro per la prova di durezza
    • Microdurometro per la prova di microdurezza
    • Microscopio metallografico per controllo di strutture metalliche
    • Microscopio per misurare i diametri dell’impronte di durezza
    • Lucidatrice per preparare i provini per il controllo delle strutture metallografiche
    • Proiettore di profili per controllo degli elementi geometrici di una filettatura
    • Rugosimetro per controllo del grado di finitura di una superficie metallica
    • Lampada di Wood per il controllo non distruttivo dei materiali metallici
    • Ultrasuoni per il controllo non distruttivo dei materiali metallici
    • Maglio pendolare per la prova di resilienza

Categoria: IPSIAData di pubblicazione: 02/10/2017
Sottocategoria: Laboratori IndustriaData ultima modifica: 02/10/2017
Permalink: Laboratori di meccanicaTag: Laboratori di meccanica
Inserita da azVisualizzazioni: 3672
Top news: NoPrimo piano: No

 Feed RSSStampa la pagina 
HTML5+CSS3
Copyright © 2007/2022 by www.massimolenzi.com - Credits
Utenti connessi: 153
N. visitatori: 9356004