DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il Progetto, costruito prendendo a riferimento il profilo nazionale della specializzazione IFTS in “Tecniche per la programmazione della produzione e la logistica”, viene declinato al settore della meccanica con versatilità ad altri settori e filiere produttive del territorio di riferimento impegnate oggi nella riformulazione delle loro supply chain per garantirsi processi di approvvigionamento e di gestione dei magazzini più efficienti e sostenibili.
Dunque, la figura tecnica che si intende formare sarà in grado di progettare e gestire supply chain sostenibili, integrate e interconnesse, per un’ottimale gestione dei carichi, della tracciabilità, dei consumi e dei tempi nel rispetto dell’ambiente attraverso un approccio integrato capace di coniugare i diversi aspetti del flusso produttivo e logistico in chiave moderna e innovativa.
Il Tecnico per la Programmazione della Produzione e la Logistica è una figura tecnica capace di inserirsi in sistemi produttivi 4.0, caratterizzati da organizzazioni digitalizzate e data driven e sempre più alla ricerca di soluzioni sostenibili. Si occupa del governo integrato della programmazione della produzione e della logistica sia interna (approvvigionamenti e magazzini) che esterna (spedizioni), utilizzando sistemi digitali (MES, MRP, ERP) per pianificare in forma aggregata i fabbisogni di risorse e di capacità, individuare inefficienze, promuovere interventi migliorativi e a minor impatto ambientale anche utilizzando sistemi di Business Intelligence.
DESTINATARI
Giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, non in possesso del diploma di Istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.