
A tutti gli Alunni delle classi 4^ ITAER
Alle Famiglie delle classi interessate
Ai Docenti interessati
Agli Uffici d’Istituto
All’Albo on line
Oggetto: Progetto PCTO - Aeroporto di Rimini “Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale” – Tutte le classi 4^ ITAER
Si informano quanti in indirizzo, che l’Aeroporto di Rimini ha ideato un progetto da realizzare in collaborazione con il nostro Istituto.
Il progetto, che rientra tra le attività di PCTO, sarà svolto, quindi, da tutte le classi 4^ITAER, mediante due fasi:
-
Ogni studente dovrà formarsi su quanto in oggetto, utilizzando la piattaforma messa a disposizione dall’Aeroporto. Detta piattaforma è “temporizzata” nel senso che ciascun studente (con le credenziali che gli saranno inviate) dovrà prendere visione dell’intero contenuto, senza saltare alcun passaggio, per un totale di 4 ore. Durante la visione potranno esserci domande intermedie, ma non bloccanti, nel senso che, anche se i ragazzi non rispondono correttamente, la presentazione continua fino a quando non viene interrotta dagli stessi. Al termine delle 4 ore complessive effettive di visione, che potrà essere effettuata anche in momenti diversi, verrà somministrato un test finale, che sarà considerato superato con una percentuale di risposte corrette pari o superiore ad 80%. La visione del materiale, comunque, può essere fatta dallo studente a più riprese, ma - si ribadisce- per ciascuno con le proprie credenziali perché solo in tal modo la visione può essere certificata, anche in giorni e momenti diversi, entro i termini sotto indicati.
-
L’intera classe, successivamente, potrà riunirsi on line per organizzare il lavoro di “restituzione” e realizzare, quindi, un compito di realtà.
Lo scopo di questo progetto, infatti, è quello di dare un contributo alla realizzazione di un volantino ovvero, comunque, di un potenziale opuscolo, dal quale proprio in un’ottica di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, possano risultare dei consigli ai passeggeri, dal momento in cui gli stessi lasciano la propria abitazione fino alla loro permanenza in aeroporto e durante il viaggio aereo.
Pertanto, dopo aver visionato singolarmente -e comunque on line- quanto messo a disposizione sulla piattaforma, gli studenti di ogni singola classe dovranno collaborare tra loro, anche mediante ricerche sui siti istituzionali nazionali e internazionali, ai fini della realizzazione di quanto richiesto al punto 2), utilizzando le conoscenze e competenze acquisite, personalizzate con la propria creatività, per rendere fattibile in concreto il progetto.
Ogni classe avrà come referente il proprio TUTOR PCTO di Classe, che li assisterà nella realizzazione del progetto, il quale dovrà comunque essere realizzato dagli studenti al di fuori dell’orario di scuola ovvero, qualora il docente e/o i docenti interessati lo riterranno, anche durante l’orario scolastico.
Il lavoro di ogni singola classe sarà poi visionato, al termine, da una Commissione all’uopo organizzata dall’Aeroporto di Rimini, con conseguente scelta da parte di detta Commissione di quello che risulterà il progetto migliore.
TEMPI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO:
-
Dal 01 febbraio al 22 febbraio, i ragazzi potranno visionare la piattaforma ed effettuare il relativo test finale.
-
Dal 22 febbraio, ma anche prima qualora la prima fase sia realizzata da tutti i ragazzi della classe anticipatamente, fino al 20 marzo, gli stessi dovranno svolgere il compito di realtà, ricercare, studiare e realizzare un volantino/brochure/powerpoint contenenti consigli per i passeggeri in materia di sostenibilità ambientale in ambito aeroportuale, diretto a sensibilizzare i viaggiatori fin dal momento in cui programmano il viaggio, come previsto al precedente punto 2).
-
Tale lavoro dovrà essere inviato al referente del progetto, Prof. Manuela Maltoni, alla mail: alternanzasl@itaerfo.it, ovvero consegnato in cartaceo o altra modalità che potrà essere concordata.
Per qualsiasi necessità, sono a disposizione dei ragazzi la prof. Maltoni ed i singoli Tutor PCTO delle rispettive classi.
La partecipazione a dette attività rientra nell’ambito dei percorsi di PCTO; saranno riconosciute ai singoli studenti 4 ore per il collegamento in piattaforma e 12 ore per tutte le attività successive.
Forlì, 27 gennaio 2021
Il Dirigente Scolastico
Maura Bernabei
(art.4, c1 D.L. n.1/2020)
Documento firmato digitalmente
Anno scolastico: 2020/2021 |
Responsabile e titolare del procedimento: Dirigente Scolastico |
Incaricato/a del procedimento: Dirigente Scolastico |
Visualizzazioni: 351 | Stampa la circolare |