Logistica
La specificità dell’articolazione “LOGISTICA” all’interno dell’indirizzo Trasporti rappresenta una risposta alla specializzazione e varietà di funzioni delle figure professionali che da circa un decennio caratterizzano tale ambito lavorativo.
Non a caso la “LOGISTICA” è presente in ogni processo produttivo costituendone un immancabile fondamento economico-organizzativo.
In particolare, il carattere generale dell’articolazione “LOGISTICA” consente di costituire le basi culturali di tutti i profili professionali operanti nelle diverse fasi dei processi produttivi nella logistica integrata di impresa: approvvigionamento, fabbricazione, distribuzione.
Con l’attivazione dell’articolazione “LOGISTICA” si vuole quindi fornire agli studenti una conoscenza approfondita della materia in termini di operatività, gestione, controllo, mezzi, strutture e costi.
Per esempio, nel mondo della piccola e media impresa, che caratterizza il tessuto produttivo italiano, molte piccole aziende richiedono oggi figure in possesso di competenze professionali tali da consentire la gestione e il coordinamento delle diverse attività che compongono l’area della logistica integrata.
In ambito manageriale, per le aziende di maggiore dimensione, si è progressivamente affermata la figura del Supply Chain Manager che rappresenta una significativa innovazione nel campo delle professioni abbinate alla Logistica.
Per quanto riguarda le competenze necessarie a un livello più specifico è possibile ricondurle alla seguente classificazione:
-
tecnico-logistiche: acquisto, manutenzione e gestione dei mezzi di trasporto e di attrezzature per la movimentazione di merci; localizzazione, costruzione e utilizzo degli spazi operativi (magazzini e piazzali) e il loro layout; gestione di sistemi informativi;
-
econimico-amministrative: nozioni di contabilità analitica; capacità di formulare bilancipreventivi e consuntivi, capacità di calcolare i costi in presenza di una variazione degli standard di servizio;
-
giuridiche: nozioni di diritto commerciale (forme contrattuali); diritto internazionale (convenzioni internazionali, coperture amministrative); norme e procedure doganali; diritto comparato del lavoro;
-
organizzative: la logistica è un lavoro di squadra, bisogna sapersi coordinare coi colleghi, coi fornitori, con gli altri attori della filiera.
QUADRO ORARIO 2020/21 CON AUTONOMIA | |||||
INSEGNAMENTI GENERALI COMUNI E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE TECNOLOGICO - “TRASPORTI E LOGISTICA” |
|||||
BIENNIO COMUNE IT09 – Articolazioni: Conduzione ITCR – CostruzioneITCT - Logistica ITLG | |||||
Discipline | I | II | III | IV | V |
Religione Cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | |||
Matematica | 4 | 4 | |||
Storia, Cittadinanza e Costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze Motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia generale ed economica | 1 | ||||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 2 | 2 | |||
Scienze integrate (Fisica e laboratorio) | 3 (1) | 3(1) | |||
Scienze integrate (Chimica e laboratorio) | 2 (1) | 3(1) | |||
Tecnologie e tecnologie di Rappresentazione grafica | 3 (1) | 3(1) | |||
Scienze e tecnologie applicate | 1 | 3 | |||
Tecnologie informatiche | 3 (2) | - | |||
Articolazione : “LOGISTICA” | |||||
Lingua e letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | ||
Matematica e complementi di matematica (di cui 1h Complementi solo in 3^e 4^) |
4 | 4 | 3 | ||
Scienze della navigazione e struttura dei mezzi di trasporto | 3(2) | 3(2) | 3 | ||
Meccanica, macchine | 3(1) | 3(2) | 2 | ||
Logistica | 5(3) | 5(3) | 6 |
Di seguito viene data una descrizione di alcune figure maggiormente richieste dal mercato:
A. Tecnico della Logistica di Produzione: è responsabile della logistica di stabilimento;
B. Planner Trasporti e Groupage (Resp. Trasporti e Distribuzione): dovrà gestire direttamente la pianificazione delle partenze per i clienti di commessa, dei carichi terrestri groupage;
C. Responsabile Logistica: pianifica, organizza, dirige e coordina le procedure e le risorse necessarie per il ricevimento, lo stoccaggio e la spedizione delle merci. Si interfaccia con i fornitori e con le altre figure aziendali;
D. Logistic Engineer - Esperto Lean: si occuperà del miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia delle attività dei siti logistici;
E. Responsabile di Magazzino: deve raggiungere e mantenere i livelli di servizio richiesti dall’azienda;Ottimizzare l’utilizzo delle risorse assegnate, garantendone inoltre la costante efficienza;
F. Supply Chain Manager:si occupa dell'implementazione, dello sviluppo e del miglioramento dei processi della supply chain quindi coordina e ottimizza tutte le attività operative e progettuali estese all'intera organizzazione aziendale.
In ambito aeronautico, nostro campo operativo specifico, lo sbocco naturale può essere quello di:
1) Rampista o Addetto alle infrastrutture, presso le Società di Gestione Aeroportuale;
2) Flight dispatcher o Flight Watch o Coordinatore, presso gli uffici operazionali volo delle compagnie aeree o ditte di Lavoro Aereo;
3) Responsabile di magazzino, presso le ditte di Manutenzione o Costruzione aeronautiche.