Didattica per Aule Tematiche (DAT)
In questa visione, gli alunni non hanno più un locale dedicato tradizionalmente alla propria classe, bensì ruotano in base all’orario scolastico nei diversi ambienti, dove incontrano i vari docenti in spazi da loro concepiti e trasformati nell’ottica di potenziare e favorire l’apprendimento delle singole discipline.
I vantaggi delle aule tematiche
Tra i principali vantaggi rispetto ad una più tradizionale organizzazione dell’aula scolastica:
- la possibilità di trovare in ogni aula tutta l’attrezzatura ed il materiale necessario e specifico per quella lezione;
- l’opportunità di cambiare l’ambiente di apprendimento, spostandosi da un’aula all’altra, migliorando così l’attenzione, la concentrazione e le capacità organizzative degli studenti;
- la propensione a sviluppare il rispetto per gli spazi, i materiali e gli arredi condivisi, per stimolare il senso di responsabilità e migliorare le capacità di gestione del tempo.
Vantaggi dell’apprendimento basato su temi nelle aule tematiche
La ricerca sulla psicologia dell’apprendimento ricorda che l’apprendimento è un processo di integrazione continuo e infinito. Quando gli studenti sono in grado di vedere come determinati fatti e idee si collegano ad altre materie, aggiungiamo significato al curriculum. Ecco perché le aule tematiche o a più temi permettono di usare le discipline integrandole con il mondo reale e andando oltre lo stereotipato steccato della “materia” a cui si è tanto legati. Quando gli studenti sono nelle condizioni di comunicare quel significato aggiunto al modello tradizionale di comunicazione, l’apprendimento viene ulteriormente rafforzato; si fortifica e rivive una stagione culturale e una dimensione pedagogica sensazionale e decisamente nuova. Questo è il motivo per cui l’apprendimento basato sui temi, nelle aule tematiche, è così efficace.